Ultimi articoli

Mammina Mia

  • 4 giorni
  • 2 min

••𝙈𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙖•• Nun me fa educatomamma,bello e pulitope' ll'occhi dell'attri.Che se me conformome confonno,vago per monnoe va a finì ch'affonno.S'e' ppe ll'attriche mme specchio,me sciupo prestoe in un attimome 'nvecchio.Nun me piegà p'esse obbedientepe' compiace' la bbrava ggente,che poi ariva er prepotentese finge bono e me se prenne.Pe nun parlà poi de li...

La magia della Musica

  • 2 settimane
  • 3 min

“Un uomo senza musica è un uomo a metà” (Prof. Garbato) Milano, primi anni cinquanta. Non è molto che è finita la guerra, si sente ancora odore di macerie, profumo di ricostruzione. Un giovane ragazzo lascia il lavoro in officina. Ha aspirazioni diverse per il suo futuro. La scuola serale, frequentata in una...

Il battito

  • 3 settimane
  • 4 min

Il tamburo viene considerato uno dei primi artefatti musicali, la cui presenza è testimoniata da reperti ritrovati in Cina, risalenti al 6000 a.C. Utilizzato durante le cerimonie sacre da tribù e popolazioni primitive, rappresenta il collegamento tra mondo terreno e quello spirituale mentre, per gli sciamani, identifica l’Universo. Porta con sé simboli ed...

Il mago della fisarmonica

  • 1 mese
  • 3 min

Nel colmo della notte, a volte, accade che si svegli, come un bimbo, il vento. R. M. Rilke – Il risveglio del vento La fisarmonica, dal greco antico“ soffio armonico”, e’ nata a Vienna nei primi anni del 1800. E’ uno strumento aerofono: perfetta combinazione di mantice e ance. Simbolo di bellezza e...

Teatro Massimo Palermo
In

Il pieno ed il vuoto.

  • 1 mese
  • 2 min

L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l’avvenire. (Anonimo) Ed è così che ti ritrovi, ad assistere al passare dei secondi per passare da un anno all’ altro. Mi ritrovo ancora di fronte a queste frasi: “L’arte rinnova i popoli e...

Solo il dubbio ci può salvare

  • 2 mesi
  • 3 min

Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile ed eterna. Siamo dentro a un’illusione e allora la prima cosa da fare è interrogare noi stessi ponendoci le tre domande fondamentali della filosofia: 1) Da dove veniamo? 2) Chi...

Tutti gli articoli:

connessioni

Il campo quantico

Andando nell’infinitamente piccolo si è scoperto che esiste una rete, un tessuto interconnesso di energia e di informazioni che soggiace la realtà materiale e che si snoda e collega tutto...

Leggere tutti

Flusso di coscienza

Il flusso della coscienza in letteratura ha dato origine nei prima anni Venti del Novecento a un vero e proprio genere letterario, quella appunto dello “Stream of consciousness” (Flusso di...

Leggere tutti

Amicizia

“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma diventano un unico sistema”....

Leggere tutti

Il riflesso

” Chi custodirà il custode?” R. Pennisi 2023 Ci siamo! Ecco sono pronta! Arrivo… Quante volte davanti allo specchio abbiamo detto queste parole.. Ma chi guardavamo allo specchio mentre ci...

Leggere tutti

Il viaggio della felicità – evento al Teatro S. Marco di Vicenza

Un viaggio alla scoperta della sincronicita’, perfetto equilibrio tra Yin e Yang! Un pomeriggio denso di emozioni, di libri che si parlano, come diceva Umberto Eco, di musica, di beatitudine....

Leggere tutti

Essere o avere?

Essere e avere: due verbi che svolgono la funzione di ausiliari e che, anche in questo caso, ci “aiutano” a comprendere la differenza profonda del loro significato. “Abbiamo” (e non...

Leggere tutti

Conflitti, pace e libertà

“Non vale la pena trascorrere il tempo discutendo su ogni cosa; fa parte del genere umano sbagliare di tanto in tanto. Ci sono persone che insistono sul fatto di essere...

Leggere tutti

Sai che gli alberi parlano?

“Sai che gli alberi parlano?” È il titolo di un bellissimo libro che ho scoperto grazie alle Edizioni “Il punto d’incontro “. Raccoglie alcune perle di saggezza degli indiani d’America....

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Terza parte

Proviamo a visualizzare un’intersezione tra Trappole Mentali ed Economia Umanistica, con la consapevolezza dei Bias di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli: l’economia umanistica promuove la consapevolezza dei bias cognitivi,...

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Seconda parte

Analizziamo con più accuratezza le Trappole Mentali. Esse possono essere classificabili in: L’economia umanistica cerca di incorporare le considerazioni etiche, psicologiche e sociali nei modelli economici per promuovere il benessere...

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Prima parte

Spesso ci sentiamo stretti dentro la morsa delle decisioni, che ci sembrano sempre più pressanti, e non riusciamo a dire: “è meglio questo o è meglio quell’altro”. I dubbi ci...

Leggere tutti

Il mito di Atlante

Atlante era un Titano della mitologia greca che venne punito da Zeus. Dopo una lunga guerra, fu condannato a reggere il mondo e il cielo sulle sue spalle. Da questo mito...

Leggere tutti

Fuori dal tempo

Marcel Proust scriveva: “Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali...

Leggere tutti

Filosofia e Scienza

“La scienza sa, ma non sa il senso del suo sapere.” Karl Jaspers (1883-1969) Immanuel Kant sosteneva che tutte le idee della ragione possono essere ricondotte a tre classi fondamentali:...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto

Mi chiamo Aniceto, sono un criceto, così mi hanno detto. Da quando ero piccino mi hanno insegnato che oltre a mangiare ed a dormire dovevo correre sulla ruota. Come quale...

Leggere tutti

La trascendenza nel fagiolo

Osservando il video di un esperimento eseguito in un laboratorio, una piantina, un fagiolo, che notoriamente adora arrampicarsi, compie uno sforzo consapevole per “aggrapparsi” ad un palo. Consapevole, sì, perché...

Leggere tutti

Accarezzami il cuore

Può un amico a quattro zampe scrivere poesie? “Al tuo tocco mi abbandono,le tue mani sono il mio trono.Affido a te la parte più vulnerabile di me.Vedo il mondo capovolto,tutto...

Leggere tutti
allenamento di canottaggio

L’equazione dell’amore

“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un...

Leggere tutti

Io non sono qui

“La mente, o Krishna, è irrequieta, potente e ostinata; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.” Bhagavad Gita 6.34 Io non sono qui, una frase che mi solletica...

Leggere tutti

Scelte

“Cambiare strada è una scelta possibile” Valerio Malvezzi Mi fermo. Mi metto in ascolto. Di chi? Di me stesso, del mio vero io, della mia essenza. Mi chiedo: scelgo di...

Leggere tutti