Quando tutto sembra immobile.
- 3
- 1 min
“Donerete ben poco se donate i vostri beni. E’ quando fate dono di voi stessi che donate veramente.” Kahlil Gibran Perché scrivere qualcosa su Brezza Umanistica? La proposta è stata...
Leggere tuttiutile per gli altri, dilettevole per te
••𝙈𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙖•• Nun me fa educatomamma,bello e pulitope' ll'occhi dell'attri.Che se me conformome confonno,vago per monnoe va a finì ch'affonno.S'e' ppe ll'attriche mme specchio,me sciupo prestoe in un attimome 'nvecchio.Nun me piegà p'esse obbedientepe' compiace' la bbrava ggente,che poi ariva er prepotentese finge bono e me se prenne.Pe nun parlà poi de li...
“Un uomo senza musica è un uomo a metà” (Prof. Garbato) Milano, primi anni cinquanta. Non è molto che è finita la guerra, si sente ancora odore di macerie, profumo di ricostruzione. Un giovane ragazzo lascia il lavoro in officina. Ha aspirazioni diverse per il suo futuro. La scuola serale, frequentata in una...
Il tamburo viene considerato uno dei primi artefatti musicali, la cui presenza è testimoniata da reperti ritrovati in Cina, risalenti al 6000 a.C. Utilizzato durante le cerimonie sacre da tribù e popolazioni primitive, rappresenta il collegamento tra mondo terreno e quello spirituale mentre, per gli sciamani, identifica l’Universo. Porta con sé simboli ed...
Nel colmo della notte, a volte, accade che si svegli, come un bimbo, il vento. R. M. Rilke – Il risveglio del vento La fisarmonica, dal greco antico“ soffio armonico”, e’ nata a Vienna nei primi anni del 1800. E’ uno strumento aerofono: perfetta combinazione di mantice e ance. Simbolo di bellezza e...
L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l’avvenire. (Anonimo) Ed è così che ti ritrovi, ad assistere al passare dei secondi per passare da un anno all’ altro. Mi ritrovo ancora di fronte a queste frasi: “L’arte rinnova i popoli e...
Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile ed eterna. Siamo dentro a un’illusione e allora la prima cosa da fare è interrogare noi stessi ponendoci le tre domande fondamentali della filosofia: 1) Da dove veniamo? 2) Chi...
“Donerete ben poco se donate i vostri beni. E’ quando fate dono di voi stessi che donate veramente.” Kahlil Gibran Perché scrivere qualcosa su Brezza Umanistica? La proposta è stata...
Leggere tutti“La mente aperta per un modo diverso di vedere le cose.” Lao Tzu ( filosofo cinese del VI secolo a.C.) Finalmente ci siamo… La serata tanto attesa, in una birreria...
Leggere tutti“Quando si sa ciò che realmente importa, si cessa di diventare loquaci” J.W. Von Goethe (1749 -1832) Il Silenzio…spesso l’ho cercato, tentando di sottrarmi al frastuono che c’è “fuori”, gente...
Leggere tuttiGiovanni Pascoli scrisse una raccolta di poesie intitolata Myricae, che si estende per quasi tutto l’arco della sua produzione poetica e fu pubblicata in successive edizioni per ben venti anni,...
Leggere tuttiTutti conosciamo la casa degli specchi dei Luna Park. Immagino la nostra essenza come un raggio di luce che entra attraverso una feritoia all’interno di essa, colpisce il primo specchio...
Leggere tutti“Allegre erano le piante, e gli uccelli, e gli insetti, ed i bambini. Ma gli uomini, i grandi, gli adulti, non la smettevano di ingannare e tormentare se stessi e...
Leggere tutti“La natura ci ha dato due orecchie ma una sola lingua, per la ragione che siamo più tenuti ad ascoltare che a parlare” (Plutarco 46 d.C. – 119 d.C.) Mentre...
Leggere tutti“Siamo un po’ tutti come pesci che boccheggiano nel grande mare della vita, senza sapere quale disegno è scritto per noi”. Nadia Pedroni Tonti – Vorrei dirtelo ma sono morta...
Leggere tutti“Nascere, morire, rinascere ancora e progredire sempre. Tale è la legge” Epitaffio sulla tomba di Allan Kardec, pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail (Lione, 3 ottobre 1804 – Parigi, 31...
Leggere tuttiTutti nasciamo con un gioiello dentro di noi: il nostro io interiore, la nostra essenza, il nostro bene più prezioso” Anna Llenas – Il gioiello dentro di me E’ proprio...
Leggere tuttiIl Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli, presente nella foto della pagina principale del blog, è solo uno dei tanti omonimi ponti in Italia. Una caratteristica comune a tutte...
Leggere tuttiChissà se l’autrice di questo libro conosceva il primo pilastro dell’Ikigai, ma lo ha sicuramente applicato. Un libro che sembrava dimenticato, lasciato così in un memoriale di un cimitero. Lasciato...
Leggere tuttiIl piccolo libro dell’Ikigai di Ken Mogi, neuroscienziato giapponese, ci suggerisce la via per la felicità! Come? Attraverso la ricerca della nostra “ragione di vita”, come spiega la parola stessa.Quando...
Leggere tuttiL’Economia Umanistica è una vera e propria rivoluzione copernicana e come tale può essere facilmente visualizzata perché, al contrario dell’economia capitalistica, pone al centro di tutto l’uomo con i suoi...
Leggere tuttiEconomia Umanistica, ultima frontiera. Ecco a voi i viaggi nell’anima del Ginnasio dei Matti durante la sua missione quinquennale. Diretta all’esplorazione di nuovi mondi interiori. Alla ricerca di nuovi schemi...
Leggere tutti“Chi vuole mangiare il gheriglio, rompa la noce” Plauto (autore latino 250 -184 a.C) Per lasciare andare tutte le “maschere” che limitano la nostra essenza, non serve nessun “guru”.Per riscoprire...
Leggere tutti