Sopportazione
- 2
- 1 min
“Niente accade mai a nessuno che questi non sia per natura capace di sopportare. Capitano ad un altro le stesse cose che a te, ma egli o perché non si...
Leggere tuttiutile per gli altri, dilettevole per te
••𝙈𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙖•• Nun me fa educatomamma,bello e pulitope' ll'occhi dell'attri.Che se me conformome confonno,vago per monnoe va a finì ch'affonno.S'e' ppe ll'attriche mme specchio,me sciupo prestoe in un attimome 'nvecchio.Nun me piegà p'esse obbedientepe' compiace' la bbrava ggente,che poi ariva er prepotentese finge bono e me se prenne.Pe nun parlà poi de li...
“Un uomo senza musica è un uomo a metà” (Prof. Garbato) Milano, primi anni cinquanta. Non è molto che è finita la guerra, si sente ancora odore di macerie, profumo di ricostruzione. Un giovane ragazzo lascia il lavoro in officina. Ha aspirazioni diverse per il suo futuro. La scuola serale, frequentata in una...
Il tamburo viene considerato uno dei primi artefatti musicali, la cui presenza è testimoniata da reperti ritrovati in Cina, risalenti al 6000 a.C. Utilizzato durante le cerimonie sacre da tribù e popolazioni primitive, rappresenta il collegamento tra mondo terreno e quello spirituale mentre, per gli sciamani, identifica l’Universo. Porta con sé simboli ed...
Nel colmo della notte, a volte, accade che si svegli, come un bimbo, il vento. R. M. Rilke – Il risveglio del vento La fisarmonica, dal greco antico“ soffio armonico”, e’ nata a Vienna nei primi anni del 1800. E’ uno strumento aerofono: perfetta combinazione di mantice e ance. Simbolo di bellezza e...
L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita, vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l’avvenire. (Anonimo) Ed è così che ti ritrovi, ad assistere al passare dei secondi per passare da un anno all’ altro. Mi ritrovo ancora di fronte a queste frasi: “L’arte rinnova i popoli e...
Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile ed eterna. Siamo dentro a un’illusione e allora la prima cosa da fare è interrogare noi stessi ponendoci le tre domande fondamentali della filosofia: 1) Da dove veniamo? 2) Chi...
“Niente accade mai a nessuno che questi non sia per natura capace di sopportare. Capitano ad un altro le stesse cose che a te, ma egli o perché non si...
Leggere tutti“L’uomo è condannato ad essere libero” J.P. Sartre (1905 – 1980) Inizialmente ho percepito questa frase come un paradosso, poi, procedendo nel percorso dell’Economia Umanistica, ho capito che non è...
Leggere tuttiNella foto Statua dell’attrice Adelaide Ristori (1822-1906) realizzata nel 1912 dallo scultore Antonio Mariani Ognuno di noi ne indossa parecchie! Sono vere e proprie maschere con cui ci identifichiamo tutti...
Leggere tutti“Fin quando si vive, si deve imparare come si deve vivere” Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) Ecco la sintesi perfetta della filosofia dell’Economia Umanistica.Come possiamo imparare? Beh qui si...
Leggere tutti“Abbiamo scelto il Ginnasio dei Matti… Abbiamo scelto di portare a termine la nostra missione quinquennale del Ginnasio dei Matti in questo decennio non perché sia facile, ma perché è...
Leggere tuttiConosci te stesso Iscrizione presso il tempio di apollo a Delfi “Nosce te ipsum” per i latini; “Conosci te stesso”! L’imperativo scritto sul frontone del Tempio di Apollo a Delfi,...
Leggere tutti