Essere o avere?

Essere e avere: due verbi che svolgono la funzione di ausiliari e che, anche in questo caso, ci “aiutano” a comprendere la differenza profonda del loro significato. “Abbiamo” (e non...

Leggere tutti

Conflitti, pace e libertà

“Non vale la pena trascorrere il tempo discutendo su ogni cosa; fa parte del genere umano sbagliare di tanto in tanto. Ci sono persone che insistono sul fatto di essere...

Leggere tutti

Sai che gli alberi parlano?

“Sai che gli alberi parlano?” È il titolo di un bellissimo libro che ho scoperto grazie alle Edizioni “Il punto d’incontro “. Raccoglie alcune perle di saggezza degli indiani d’America....

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Terza parte

Proviamo a visualizzare un’intersezione tra Trappole Mentali ed Economia Umanistica, con la consapevolezza dei Bias di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli: l’economia umanistica promuove la consapevolezza dei bias cognitivi,...

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Seconda parte

Analizziamo con più accuratezza le Trappole Mentali. Esse possono essere classificabili in: L’economia umanistica cerca di incorporare le considerazioni etiche, psicologiche e sociali nei modelli economici per promuovere il benessere...

Leggere tutti

Siamo in una trappola o la trappola siamo noi? Prima parte

Spesso ci sentiamo stretti dentro la morsa delle decisioni, che ci sembrano sempre più pressanti, e non riusciamo a dire: “è meglio questo o è meglio quell’altro”. I dubbi ci...

Leggere tutti

Il mito di Atlante

Atlante era un Titano della mitologia greca che venne punito da Zeus. Dopo una lunga guerra, fu condannato a reggere il mondo e il cielo sulle sue spalle. Da questo mito...

Leggere tutti

Fuori dal tempo

Marcel Proust scriveva: “Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali...

Leggere tutti