Fuori dal tempo

Marcel Proust scriveva: “Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali...

Leggere tutti

Filosofia e Scienza

“La scienza sa, ma non sa il senso del suo sapere.” Karl Jaspers (1883-1969) Immanuel Kant sosteneva che tutte le idee della ragione possono essere ricondotte a tre classi fondamentali:...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto

Mi chiamo Aniceto, sono un criceto, così mi hanno detto. Da quando ero piccino mi hanno insegnato che oltre a mangiare ed a dormire dovevo correre sulla ruota. Come quale...

Leggere tutti

La trascendenza nel fagiolo

Osservando il video di un esperimento eseguito in un laboratorio, una piantina, un fagiolo, che notoriamente adora arrampicarsi, compie uno sforzo consapevole per “aggrapparsi” ad un palo. Consapevole, sì, perché...

Leggere tutti

Accarezzami il cuore

Può un amico a quattro zampe scrivere poesie? “Al tuo tocco mi abbandono,le tue mani sono il mio trono.Affido a te la parte più vulnerabile di me.Vedo il mondo capovolto,tutto...

Leggere tutti
allenamento di canottaggio

L’equazione dell’amore

“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un...

Leggere tutti

Io non sono qui

“La mente, o Krishna, è irrequieta, potente e ostinata; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.” Bhagavad Gita 6.34 Io non sono qui, una frase che mi solletica...

Leggere tutti

Scelte

“Cambiare strada è una scelta possibile” Valerio Malvezzi Mi fermo. Mi metto in ascolto. Di chi? Di me stesso, del mio vero io, della mia essenza. Mi chiedo: scelgo di...

Leggere tutti
PosaBar Meteo

Quando tutto sembra immobile.

“Donerete ben poco se donate i vostri beni. E’ quando fate dono di voi stessi che donate veramente.” Kahlil Gibran Perché scrivere qualcosa su Brezza Umanistica? La proposta è stata...

Leggere tutti

Una serata in birreria

“La mente aperta per un modo diverso di vedere le cose.” Lao Tzu ( filosofo cinese del VI secolo a.C.) Finalmente ci siamo… La serata tanto attesa, in una birreria...

Leggere tutti

Il Silenzio

“Quando si sa ciò che realmente importa, si cessa di diventare loquaci” J.W. Von Goethe (1749 -1832) Il Silenzio…spesso l’ho cercato, tentando di sottrarmi al frastuono che c’è “fuori”, gente...

Leggere tutti

Giovanni Pascoli e l’Ikigai

Giovanni Pascoli scrisse una raccolta di poesie intitolata Myricae, che si estende per quasi tutto l’arco della sua produzione poetica e fu pubblicata in successive edizioni per ben venti anni,...

Leggere tutti
Appunti e sigarette allo specchio

La casa degli specchi

Tutti conosciamo la casa degli specchi dei Luna Park. Immagino la nostra essenza come un raggio di luce che entra attraverso una feritoia all’interno di essa, colpisce il primo specchio...

Leggere tutti

La primavera dell’anima

“Allegre erano le piante, e gli uccelli, e gli insetti, ed i bambini. Ma gli uomini, i grandi, gli adulti, non la smettevano di ingannare e tormentare se stessi e...

Leggere tutti
ideogramma ting

L’arte di ascoltare

“La natura ci ha dato due orecchie ma una sola lingua, per la ragione che siamo più tenuti ad ascoltare che a parlare” (Plutarco 46 d.C. – 119 d.C.) Mentre...

Leggere tutti

VORREI DIRTELO MA SONO MORTA

“Siamo un po’ tutti come pesci che boccheggiano nel grande mare della vita, senza sapere quale disegno è scritto per noi”. Nadia Pedroni Tonti – Vorrei dirtelo ma sono morta...

Leggere tutti

Paralleli

“Nascere, morire, rinascere ancora e progredire sempre. Tale è la legge” Epitaffio sulla tomba di Allan Kardec, pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail (Lione, 3 ottobre 1804 – Parigi, 31...

Leggere tutti

Il traguardo sei tu

Tutti nasciamo con un gioiello dentro di noi: il nostro io interiore, la nostra essenza, il nostro bene più prezioso” Anna Llenas – Il gioiello dentro di me E’ proprio...

Leggere tutti

Luce ed ombra

Il Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli, presente nella foto della pagina principale del blog, è solo uno dei tanti omonimi ponti in Italia. Una caratteristica comune a tutte...

Leggere tutti

Primo pilastro dell’Ikigai: cominciare in piccolo

Chissà se l’autrice di questo libro conosceva il primo pilastro dell’Ikigai, ma lo ha sicuramente applicato. Un libro che sembrava dimenticato, lasciato così in un memoriale di un cimitero. Lasciato...

Leggere tutti