
La parola eresia viene dal greco antico αἵρεσις e significa “scelta”. Noi ricercatori di Economia Umanistica siamo “eretici” perché abbiamo scelto un’altra strada, la strada che porta ognuno di noi a mettersi in discussione ogni giorno e a mettere in discussione tutto quello in cui abbiamo creduto finora. L’eretico più che la verità ama la ricerca della verità ed è proprio quello che facciamo in questa aula. La nostra eresia sarà il coraggio di mettere la nostra libertà a disposizione degli altri che non sono ancora liberi. Noi siamo eretici perché non ci accontentiamo di cose pensate o fatte da altri in passato ma approfondiamo e studiamo per evitare che il presente sia una ripetizione del passato. La nostra è l’eresia più importante, quella del coraggio.
David Sebastiani
Suggerimento di lettura: Paulo Coehlo – Manuale del guerriero di luce
Splendido David, grazie di cuore ❤️
Grazie a te Rosanna. Sono contento che sia piaciuto…