Chi sceglie quando scegli?
- 0
- 1 min
Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE, gli autori di tale libro possano aver...
Leggere tuttiutile per gli altri, dilettevole per te
Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE, gli autori di tale libro possano aver...
Leggere tuttiGesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e regnerà su tutto.” Vangelo di Tommaso Leggendo...
Leggere tuttiLa vita e i sogni fanno parte di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere; sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenauer 1788 1860) Quando lasciamo che le emozioni...
Leggere tuttiLa parola eresia viene dal greco antico αἵρεσις e significa “scelta”. Noi ricercatori di Economia Umanistica siamo “eretici” perché abbiamo scelto un’altra strada, la strada che porta ognuno di noi...
Leggere tutti“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma diventano un unico sistema”....
Leggere tutti” Chi custodirà il custode?” R. Pennisi 2023 Ci siamo! Ecco sono pronta! Arrivo… Quante volte davanti allo specchio abbiamo detto queste parole.. Ma chi guardavamo allo specchio mentre ci...
Leggere tuttiUn viaggio alla scoperta della sincronicita’, perfetto equilibrio tra Yin e Yang! Un pomeriggio denso di emozioni, di libri che si parlano, come diceva Umberto Eco, di musica, di beatitudine....
Leggere tuttiProviamo a visualizzare un’intersezione tra Trappole Mentali ed Economia Umanistica, con la consapevolezza dei Bias di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli: l’economia umanistica promuove la consapevolezza dei bias cognitivi,...
Leggere tuttiAnalizziamo con più accuratezza le Trappole Mentali. Esse possono essere classificabili in: L’economia umanistica cerca di incorporare le considerazioni etiche, psicologiche e sociali nei modelli economici per promuovere il benessere...
Leggere tuttiSpesso ci sentiamo stretti dentro la morsa delle decisioni, che ci sembrano sempre più pressanti, e non riusciamo a dire: “è meglio questo o è meglio quell’altro”. I dubbi ci...
Leggere tuttiAtlante era un Titano della mitologia greca che venne punito da Zeus. Dopo una lunga guerra, fu condannato a reggere il mondo e il cielo sulle sue spalle. Da questo mito...
Leggere tutti“La scienza sa, ma non sa il senso del suo sapere.” Karl Jaspers (1883-1969) Immanuel Kant sosteneva che tutte le idee della ragione possono essere ricondotte a tre classi fondamentali:...
Leggere tutti“Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un...
Leggere tutti“La mente, o Krishna, è irrequieta, potente e ostinata; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.” Bhagavad Gita 6.34 Io non sono qui, una frase che mi solletica...
Leggere tutti“Donerete ben poco se donate i vostri beni. E’ quando fate dono di voi stessi che donate veramente.” Kahlil Gibran Perché scrivere qualcosa su Brezza Umanistica? La proposta è stata...
Leggere tuttiGiovanni Pascoli scrisse una raccolta di poesie intitolata Myricae, che si estende per quasi tutto l’arco della sua produzione poetica e fu pubblicata in successive edizioni per ben venti anni,...
Leggere tutti“Allegre erano le piante, e gli uccelli, e gli insetti, ed i bambini. Ma gli uomini, i grandi, gli adulti, non la smettevano di ingannare e tormentare se stessi e...
Leggere tuttiChissà se l’autrice di questo libro conosceva il primo pilastro dell’Ikigai, ma lo ha sicuramente applicato. Un libro che sembrava dimenticato, lasciato così in un memoriale di un cimitero. Lasciato...
Leggere tutti