L’Economia Umanistica è una vera e propria rivoluzione copernicana e come tale può essere facilmente visualizzata perché, al contrario dell’economia capitalistica, pone al centro di tutto l’uomo con i suoi bisogni materiali al di sopra dei quali si collocano i bisogni dello spirito. Ma contemporaneamente è anche un’altra rivoluzione: il saggista, storico e filosofo scozzese Thomas Carlyle (1795-1881) definì l’Economia “the dismal science”… la scienza triste, una definizione che perdura tutt’oggi. L’Economia Umanistica invece è l’esatto contrario, perché è l’unica disciplina che ci porta alla felicità: è la “scienza della felicità”, l’unica che può condurci al sommo bene, una volta raggiunto il quale non se ne può desiderare uno superiore. In un mondo in cui conosciamo il prezzo di tutto ma non sappiamo più dare un valore a niente l’Economia Umanistica ci spiega che esistono “beni avulsi”, perché si pongono al di fuori della mercificazione capitalistica e non si possono acquistare al supermercato: una passeggiata in un bosco, una serata passata con gli amici, l’amore di un figlio per la propria madre. Niente di questo può essere quotato in borsa perché niente di questo ha un prezzo…ma solo un valore.

David Sebastiani

Suggerimento musicale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.david@yahoo.com

Articoli correlati

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

L’etica del dubbio

Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e...

Leggere tutti

Il bivio

La vita e i sogni fanno parte di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere; sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenauer...

Leggere tutti

La scelta del coraggio

La parola eresia viene dal greco antico αἵρεσις e significa “scelta”. Noi ricercatori di Economia Umanistica siamo “eretici” perché abbiamo scelto un’altra strada,...

Leggere tutti

Il riflesso

” Chi custodirà il custode?” R. Pennisi 2023 Ci siamo! Ecco sono pronta! Arrivo… Quante volte davanti allo specchio abbiamo detto queste parole.....

Leggere tutti

Il viaggio della felicità – evento al Teatro S. Marco di Vicenza

Un viaggio alla scoperta della sincronicita’, perfetto equilibrio tra Yin e Yang! Un pomeriggio denso di emozioni, di libri che si parlano, come...

Leggere tutti