Marcel Proust scriveva: “Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali senza essere astratti, perché subito l’essenza permanente e solitamente nascosta, delle cose, sia liberata e il nostro vero io che, talvolta da molto tempo, sembrava morto, anche se non lo era ancora del tutto, si svegli, si animi ricevendo il celeste nutrimento che gli è così recato. Un istante affrancato dall’ordine del tempo ha ricreato in noi, perché lo si avverta, l’uomo affrancato dall’ordine del tempo”. Libertà e felicità: in questo si risolve la perpetua contrapposizione fra Tempo perduto e Tempo ritrovato. La percezione al presente che rimanda ad un ricordo sepolto, che riaffiora in una dimensione che non ha nulla a che vedere con il tempo reale: non presente, non passata, semplicemente extratemporale. Una sublime esperienza dell’intelligenza e dello spirito. “E subito, m’aveva reso indifferenti le vicissitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale.”

David Sebastiani

Suggerimento di lettura: Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.david@yahoo.com

Articoli correlati

La conquista e la difesa della libertà

Ogni volta che i popoli hanno barattato la libertà per la sicurezza (di qualunque tipo essa fosse), sono nate le peggiori dittature della...

Leggere tutti

VORREI DIRTELO MA SONO MORTA

“Siamo un po’ tutti come pesci che boccheggiano nel grande mare della vita, senza sapere quale disegno è scritto per noi”. Nadia Pedroni...

Leggere tutti

Primo pilastro dell’Ikigai: cominciare in piccolo

Chissà se l’autrice di questo libro conosceva il primo pilastro dell’Ikigai, ma lo ha sicuramente applicato. Un libro che sembrava dimenticato, lasciato così...

Leggere tutti