Atlante era un Titano della mitologia greca che venne punito da Zeus. Dopo una lunga guerra, fu condannato a reggere il mondo e il cielo sulle sue spalle. Da questo mito deriva il nome attribuito al noto libro di geografia, che tutti abbiamo avuto in casa per avvicinarci a conoscere il nostro amato universo.

Atlante, il Titano, fu protagonista di una delle fatiche di Ercole. Cercò di fargli reggere il cielo promettendo di raccogliere per lui i pomi d’oro. Era padre di molte stelle, era noto come uomo saggio e come fondatore dell’astronomia. Non è un caso che la sua statuaria presenza sia in molte biblioteche storiche: per citarne una importante, lo si può ammirare al museo Archeologico Nazionale di Napoli.

A volte sentiamo la fatica e il mal di vivere. Sentiamo tutto il peso sulle nostre spalle… lasciamo che emozioni negative e condizionamenti ci influenzino e non troviamo vie di uscita. Cercando le risposte dentro di noi, seguendo il vento, a volte scopriamo che la via da percorrere non è necessariamente quella del sacrificio oppure la più difficile. Possiamo agire, un passo dopo l’altro, seguendo il nostro intuito, che spesso suggerisce la situazione a noi più congeniale, quella che possiamo e sappiamo affrontare.

Monica Brunettini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.laura@yahoo.it

Articoli correlati

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

La pace nell’anima

“A volte ti ritrovi in mezzo al nulla, ed a volte, in mezzo al nulla ti ritrovi” (cit.) Non so chi abbia scritto...

Leggere tutti

L’etica del dubbio

Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e...

Leggere tutti

Il bivio

La vita e i sogni fanno parte di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere; sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenauer...

Leggere tutti

La scelta del coraggio

La parola eresia viene dal greco antico αἵρεσις e significa “scelta”. Noi ricercatori di Economia Umanistica siamo “eretici” perché abbiamo scelto un’altra strada,...

Leggere tutti

Il riflesso

” Chi custodirà il custode?” R. Pennisi 2023 Ci siamo! Ecco sono pronta! Arrivo… Quante volte davanti allo specchio abbiamo detto queste parole.....

Leggere tutti