Spesso nel linguaggio comune parliamo di “illuminazioni” quando abbiamo idee o intuizioni particolarmente brillanti che risolvono situazioni complicate. Quello su cui bisogna concentrarsi è però sul perché usiamo proprio questo termine, cioè “illuminazione”, che allude appunto alla luce. Quando i monaci tibetani raggiungono uno stato di meditazione profonda sono realmente circondati da un’aura di luce, che corrisponde all’aureola dei nostri santi per capirci. Ma uno allora potrebbe chiedersi: che c’entra questa luce? Innanzitutto dobbiamo ricordarci che il fotone è il costituente elementare della radiazione elettromagnetica che noi chiamiamo luce. Il monaco di cui parlavo prima letteralmente “risplende” agli occhi di un osservatore perché nello stato di meditazione profonda che ha raggiunto riesce a riconnettersi con quelli che vengono chiamati i registri o archivi akashici. Essi sono un campo vibrante di informazioni sul mondo energetico e su quello naturale, sulla nostra anima e sull’esistenza eterna e su ogni coscienza dell’anima in tutti i tempi. Riguardano l’eternità e contengono ogni minima informazione sull’universo, dalla saggezza delle civiltà antiche alle scoperte della fisica quantistica. Le informazioni a cui il monaco ha accesso in quelle condizioni “privilegiate” sono trasportate dai fotoni (e quindi viaggiano alla velocità della luce) per cui sono proprio i fotoni che lo “illuminano”…

David Sebastiani

Suggerimento di lettura: Come leggere i registri akashici – Linda Howe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.david@yahoo.com

Articoli correlati

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

Sai che gli alberi parlano?

“Sai che gli alberi parlano?” È il titolo di un bellissimo libro che ho scoperto grazie alle Edizioni “Il punto d’incontro “. Raccoglie...

Leggere tutti

La trascendenza nel fagiolo

Osservando il video di un esperimento eseguito in un laboratorio, una piantina, un fagiolo, che notoriamente adora arrampicarsi, compie uno sforzo consapevole per...

Leggere tutti

Io non sono qui

“La mente, o Krishna, è irrequieta, potente e ostinata; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.” Bhagavad Gita 6.34 Io non...

Leggere tutti

Il Silenzio

“Quando si sa ciò che realmente importa, si cessa di diventare loquaci” J.W. Von Goethe (1749 -1832) Il Silenzio…spesso l’ho cercato, tentando di...

Leggere tutti
ideogramma ting

L’arte di ascoltare

“La natura ci ha dato due orecchie ma una sola lingua, per la ragione che siamo più tenuti ad ascoltare che a parlare”...

Leggere tutti