Appunti e sigarette allo specchio

Tutti conosciamo la casa degli specchi dei Luna Park. Immagino la nostra essenza come un raggio di luce che entra attraverso una feritoia all’interno di essa, colpisce il primo specchio e lì inizia la sua prima deformazione; rapidamente rimbalzerà su tutti gli altri specchi generando continue deformazioni. Ognuna di esse potrebbe essere vista come una delle nostre tante maschere, che a rotazione indossiamo tutti i giorni, o anche come le nostre personalità parziali. Immaginando che la nostra personalità sia la casa degli specchi di un Luna Park, per riscoprire la nostra essenza, cioè la luce che è penetrata al suo interno, bisognerebbe ricostruire a ritroso le tante deformazioni da essa subite a causa degli specchi partendo dall’ultima fino a risalire alla prima: a quel punto avremo la possibilità di liberarci di tutte le nostre maschere, supereremo la frammentazione delle personalità parziali e rientreremo all’interno di questo raggio di luce che è la nostra essenza. In quell’esatto momento avremo rincontrato noi stessi, il nostro IO vero ed immutabile.

David Sebastiani

3 commenti

  1. Ciao David, prendendo spunto dalla tua riflessione mi verrebbe da dire che nella nostra vita ci troviamo perennemente davanti a uno specchio! Le persone che incontriamo e che alle volte ci sembrano ostili sono in verità dei maestri. Esse non fanno altro che riflettere quella parte rigida di noi stessi che molto probabilmente dobbiamo sciogliere per raggiungere quel nostro Io vero e immutabile.

  2. Comprendere questo ci porta a noi stessi, all’equilibrio, al benessere. Ti ringrazio per questa semplice, efficace e preziosa spiegazione delle personalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.david@yahoo.com

Articoli correlati

Solo il dubbio ci può salvare

Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile...

Leggere tutti

Osservazioni

“Chi legge impara molto, chi osserva impara di più” (Aristotele) E così durante una passeggiata, notai due cavalli fermi, affiancati, ognuno con un...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto (episodio 2)

Mi sono sentito un po’ smarrito: per la prima volta nella mia vita ero fuori dalla ruota. Poi ho cominciato a guardare quello...

Leggere tutti

L’etica del dubbio

Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e...

Leggere tutti
Effetto farfalla Alan Turning

Supereroi

«Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto...

Leggere tutti
connessioni

Il campo quantico

Andando nell’infinitamente piccolo si è scoperto che esiste una rete, un tessuto interconnesso di energia e di informazioni che soggiace la realtà materiale...

Leggere tutti