Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e regnerà su tutto.” Vangelo di Tommaso

Leggendo di alcune disquisizioni tra i miei compagni di viaggio (discesa verso l’essenza), tra ego che fanno capolino e personalità che si ergono, mi capita tra le mani una delle mie zucchine, eravamo verso ora di pranzo… Osservandola con alcuni amici si fa largo il pensiero che anche la natura si pone le domande, o meglio, ci pone degli interrogativi. Ma noi quanto riusciamo a cogliere di tutto ciò? Perché continuiamo a cercare risposte fuori, nel gruppo, nella società, negli altri, quando è solo dentro di noi, difronte allo specchio, che abbiamo la possibilità di ritrovarci e di capirci?

Un augurio a tutti voi ed uno speciale a me, affinché possa emergere sempre e solo ciò che siamo.

Rosanna Beccalli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.rosanna@yahoo.it

Articoli correlati

Solo il dubbio ci può salvare

Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile...

Leggere tutti

Osservazioni

“Chi legge impara molto, chi osserva impara di più” (Aristotele) E così durante una passeggiata, notai due cavalli fermi, affiancati, ognuno con un...

Leggere tutti

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto (episodio 2)

Mi sono sentito un po’ smarrito: per la prima volta nella mia vita ero fuori dalla ruota. Poi ho cominciato a guardare quello...

Leggere tutti

Il bivio

La vita e i sogni fanno parte di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere; sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenauer...

Leggere tutti

La scelta del coraggio

La parola eresia viene dal greco antico αἵρεσις e significa “scelta”. Noi ricercatori di Economia Umanistica siamo “eretici” perché abbiamo scelto un’altra strada,...

Leggere tutti