
••𝙈𝙖𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖 𝙢𝙞𝙖••
Nun me fa educato
mamma,
bello e pulito
pe' ll'occhi dell'attri.
Che se me conformo
me confonno,
vago per monno
e va a finì ch'affonno.
S'e' ppe ll'attri
che mme specchio,
me sciupo presto
e in un attimo
me 'nvecchio.
Nun me piegà p'esse obbediente
pe' compiace' la bbrava ggente,
che poi ariva er prepotente
se finge bono e me se prenne.
Pe nun parlà
poi de li pedi,
ma che davero
me li leghi?
Che se me tuffo
dentr'all'acqua..
e quanno me rivedi.
Nun me dì mamma
ch'er male e' brutto,
che se mme vedo
è bello tutto.
Dimme semmai
che nu lo sai
che c'ho na maggìa
che se lo sa er mago
se finge amico
e me se porta vìa.
Damme 'n bacetto
mammina mia
ar bordo der letto
e nun andar vìa.
Fa' che m'addormo
pe'r sonno
e nun pe' la vìa.
(Stefano Melazzi)
L’ ultimo secolo è stato decisivo per l’occidente in chiave scientifica, per comprendere quanto la realtà esteriore sía una conseguenza del proprio stato interiore. Questo aspetto, è dimostrato con la fisica quantistica; chi è coinvolto in una realtà, la condiziona emotivamente perché di riflesso essa lo impressiona.
“Ciò che ha interagito, non si separerà più” (Paul Dirac)
In certi casi può avvenire tutto in un attimo, senza che ce accorgiamo. Mi sono allora chiesto con questa poesía,
quanto la realtà di un figlio, può essere condizionata dall’ amore di un genitore condizionato dai propri sensi di colpa, del dovere, dalle proprie paure e dalle proprie impressioni. “In una realtà virtuale, non sapere di non vedere, può rendere cieco anche il cuore e l’idea d’amare trasformarsi in un velo di incoscienza.”
Stefano Melazzi