“Chi legge impara molto, chi osserva impara di più” (Aristotele)

E così durante una passeggiata, notai due cavalli fermi, affiancati, ognuno con un lato della testa appoggiato natica dell’altro. Ognuno con la coda spazzava la fronte dell’altro. Le mosche in questo periodo sono numerose e continuamente si fermano negli occhi umidi dei cavalli, provocando loro molto fastidio. In questo modo, ogni cavallo fa poco sforzo, ma fa molto per l’altro, collaborano e vivono più serenamente. Altri si ritrovano nei recinti insieme ma stanno per i fatti propri, ognuno scuote la testa e nitrisce infastidito.

Claudio Zoppi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.claudio@yahoo.com

Articoli correlati

Solo il dubbio ci può salvare

Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto (episodio 2)

Mi sono sentito un po’ smarrito: per la prima volta nella mia vita ero fuori dalla ruota. Poi ho cominciato a guardare quello...

Leggere tutti

L’etica del dubbio

Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e...

Leggere tutti
Effetto farfalla Alan Turning

Supereroi

«Lo spostamento di un singolo elettrone per un miliardesimo di centimetro, a un momento dato, potrebbe significare la differenza tra due avvenimenti molto...

Leggere tutti
connessioni

Il campo quantico

Andando nell’infinitamente piccolo si è scoperto che esiste una rete, un tessuto interconnesso di energia e di informazioni che soggiace la realtà materiale...

Leggere tutti

Flusso di coscienza

Il flusso della coscienza in letteratura ha dato origine nei prima anni Venti del Novecento a un vero e proprio genere letterario, quella...

Leggere tutti