“Nascere, morire, rinascere ancora e progredire sempre. Tale è la legge”

Epitaffio sulla tomba di Allan Kardec, pseudonimo di Hippolyte Léon Denizard Rivail (Lione, 3 ottobre 1804 – Parigi, 31 marzo 1869)

“Dare, fare, sbagliare, rifare”

Simon Benetton (Treviso 1933 – 2016)

Ho ascoltato di recente un’interessante conferenza il cui filo conduttore era il collegamento tra i temi principali trattati nelle religioni, i contenuti più profondi dei testi sacri e le conoscenze che che venivano trasmesse da antichi Maestri, attraverso delle persone che facevano da tramite. Questo mi ha fatto osservare, come attraverso il lavoro, leggi qui opus, di ricerca e studio, gli artisti riescono a tirar fuori dalla loro essenza, degli insegnamenti millenari, sempre gli stessi ma con nuove parole. Fa sempre più pensare che il vero lavoro di ricerca può solo essere interiore, per poter contattare e tirar fuori quello che già c’è, quello che c’è sempre stato, immutevole ed imperituro.

Approfondimenti suggeriti:

Maestro Simon Benetton: https://maestrosimonbenetton.com/


Conferenza 13 aprile 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.claudio@yahoo.com

Articoli correlati

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

Illuminazioni

Spesso nel linguaggio comune parliamo di “illuminazioni” quando abbiamo idee o intuizioni particolarmente brillanti che risolvono situazioni complicate. Quello su cui bisogna concentrarsi...

Leggere tutti

Sai che gli alberi parlano?

“Sai che gli alberi parlano?” È il titolo di un bellissimo libro che ho scoperto grazie alle Edizioni “Il punto d’incontro “. Raccoglie...

Leggere tutti

La trascendenza nel fagiolo

Osservando il video di un esperimento eseguito in un laboratorio, una piantina, un fagiolo, che notoriamente adora arrampicarsi, compie uno sforzo consapevole per...

Leggere tutti

Io non sono qui

“La mente, o Krishna, è irrequieta, potente e ostinata; dominarla mi sembra più difficile che controllare il vento.” Bhagavad Gita 6.34 Io non...

Leggere tutti

Il Silenzio

“Quando si sa ciò che realmente importa, si cessa di diventare loquaci” J.W. Von Goethe (1749 -1832) Il Silenzio…spesso l’ho cercato, tentando di...

Leggere tutti