
Nella foto Statua dell’attrice Adelaide Ristori (1822-1906) realizzata nel 1912 dallo scultore Antonio Mariani
Ognuno di noi ne indossa parecchie! Sono vere e proprie maschere con cui ci identifichiamo tutti i giorni: la maschera dell’ impiegato, dell’ imprenditore, della figlia, della madre, dell’ amica, del professore, del medico, dell’ avvocato, dell’ ingegnere. Tutte queste maschere rappresentano i nostri ego. Ci sono maschere che ci consentono di recitare una commedia, altre una tragedia: le due facce del “drama” di cui parla anche il filosofo tedesco Schopenhauer (1788-1860 d.C.).
Le personalità costituiscono il guscio, la nostra parte superficiale.
Avvicinandoci all’ Economia Umanistica ci allontaniamo naturalmente dalla superficie, per scendere dentro noi stessi.
Laura Ermacora
Suggerimento musicale: