
Spesso ci sentiamo stretti dentro la morsa delle decisioni, che ci sembrano sempre più pressanti, e non riusciamo a dire: “è meglio questo o è meglio quell’altro”.
I dubbi ci fermano e ci sviliscono sempre più: questi sono le trappole mentali, o bias cognitivi, o meglio definibili errori sistematici nel pensiero, che influenzano negativamente il processo decisionale.
Questi errori derivano da limiti cognitivi, emozioni e influenze sociali ed hanno un impatto significativo nell’economia comportamentale e nell’economia umanistica. In particolar modo l’economia umanistica è quella che si concentra sull’integrazione delle dimensioni etiche, culturali e psicologiche rapportate ed integrate nei modelli economici tradizionali, che pongono l’accento sul benessere umano oltre che sull’efficienza economica.
Vorreste approfondire questi aspetti? Lo faremo nel prossimo articolo.
Tindaro Cafarella