
Analizziamo con più accuratezza le Trappole Mentali. Esse possono essere classificabili in:
- Bias di Conferma: la tendenza a cercare e favorire informazioni che confermano le proprie credenze esistenti. Questo bias può portare a decisioni miopi, ignorando dati rilevanti che potrebbero contraddire le nostre convinzioni;
- Effetto Framing: il modo in cui le informazioni sono presentate può influenzare le decisioni. Ad esempio, una scelta descritta in termini di guadagno sembra più attraente rispetto alla stessa scelta descritta in termini di perdita;
- Avversione alla Perdita: le persone tendono a temere le perdite più di quanto apprezzino i guadagni equivalenti, influenzando così il comportamento di investimento e il consumo;
- Eccesso di Fiducia: la sopravvalutazione delle proprie conoscenze e capacità può portare a decisioni imprudenti e rischiose;
- Bias del Senno di Poi: la tendenza a vedere gli eventi passati come prevedibili dopo che si sono verificati, il che può distorcere la comprensione degli errori e delle decisioni passate.
L’economia umanistica cerca di incorporare le considerazioni etiche, psicologiche e sociali nei modelli economici per promuovere il benessere umano e ritrovare quel percorso discendente verso il proprio mondo interiore, considerando anche il valore della dignità umana, della giustizia sociale e chissà anche la sostenibilità ambientale, valore basilare per la vita umana.
Tindaro Cafarella