Analizziamo con più accuratezza le Trappole Mentali. Esse possono essere classificabili in:

  1. Bias di Conferma: la tendenza a cercare e favorire informazioni che confermano le proprie credenze esistenti. Questo bias può portare a decisioni miopi, ignorando dati rilevanti che potrebbero contraddire le nostre convinzioni;
  2. Effetto Framing: il modo in cui le informazioni sono presentate può influenzare le decisioni. Ad esempio, una scelta descritta in termini di guadagno sembra più attraente rispetto alla stessa scelta descritta in termini di perdita;
  3. Avversione alla Perdita: le persone tendono a temere le perdite più di quanto apprezzino i guadagni equivalenti, influenzando così il comportamento di investimento e il consumo;
  4. Eccesso di Fiducia: la sopravvalutazione delle proprie conoscenze e capacità può portare a decisioni imprudenti e rischiose;
  5. Bias del Senno di Poi: la tendenza a vedere gli eventi passati come prevedibili dopo che si sono verificati, il che può distorcere la comprensione degli errori e delle decisioni passate.

L’economia umanistica cerca di incorporare le considerazioni etiche, psicologiche e sociali nei modelli economici per promuovere il benessere umano e ritrovare quel percorso discendente verso il proprio mondo interiore, considerando anche il valore della dignità umana, della giustizia sociale e chissà anche la sostenibilità ambientale, valore basilare per la vita umana.

Tindaro Cafarella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

brezza.laura@yahoo.it

Articoli correlati

Solo il dubbio ci può salvare

Noi scambiamo un’illusione per la realtà. E’ scritto in antichi testi sacri dell’Induismo. L’illusione è il riflesso della “vera” realtà, che è immutabile...

Leggere tutti

Osservazioni

“Chi legge impara molto, chi osserva impara di più” (Aristotele) E così durante una passeggiata, notai due cavalli fermi, affiancati, ognuno con un...

Leggere tutti

Chi sceglie quando scegli?

Durante una conversazione sui simboli, si è parlato anche del libro dell’I Ching e della possibilità che grazie a profonde ricerche sul SE,...

Leggere tutti

Piccola avventura di Aniceto (episodio 2)

Mi sono sentito un po’ smarrito: per la prima volta nella mia vita ero fuori dalla ruota. Poi ho cominciato a guardare quello...

Leggere tutti

L’etica del dubbio

Gesù disse: “Chi cerca non smetta di cercare finché non trova e quando troverà resterà sconvolto e, così sconvolto, farà cose meravigliose e...

Leggere tutti

Il bivio

La vita e i sogni fanno parte di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere; sfogliarli a caso è sognare (A. Schopenauer...

Leggere tutti